ASTA BOVINI - F.P.A. TN - ANNO 2023
dal 1 ottobre 2023 al 31 dicembre 2023Asta bovini della provincia di Trento, organizzata dalla Federazione Provinciale Allevatori di Trento presso il Centro Zootecnico in via delle Bettine 40, con inizio alle ore 10.00. Saranno messi in vendita capi bovini di tutte le razze allevate in provincia di Trento.
Il relativo catalogo è a disposizione presso gli uffici della Federazione Provinciale allevatori di Trento oppure è consultabile sul sito http://www.fpatrento.it/ la settimana precedente l'asta.
Calendario Aste del 2023: 29 novembre
CAMPAGNA DI FECONDAZIONE 2023/2024
dal 1 gennaio 2023 al 30 aprile 2024Sono 24 i giovani tori di Razza Rendena individuati: la tabella relativa è visibile nella sezione "Catalogo Tori"
Nell'autunno 2023 sono stati scelti i padri di Toro di Razza Rendena: la tabella relativa è visibile nella sezione "Catalogo Tori"
Giovani Tori
dal 15 agosto 2023 al 31 dicembre 2023Sono stati individuati 24 giovani tori di Razza Rendena con materiale seminale disponibile per le prove di progenie 2023/2024. E' disponibile presso i Centri di Distribuzione il materiale seminale dei tori.
NB! La tabella dei 24 giovani tori è disponibile nella sezione "Catalogo Tori"
MARCATURA VITELLI/E
dal 1 agosto 2023 al 31 luglio 2024Secondo quanto deliberato dalla C.T.Centrale del LGN dell'ANARE in data
STUDIO RILIEVI FENOTIPICI
dal 25 gennaio 2023 al 31 dicembre 2023Prosegue con il Progetto Dual Breeding Fase 2 lo studio per la caratterizzazione fenotipica della Razza Rendena. L'Esperto di Razza esegue i rilievi in azienda, attraverso una serie di misure biometriche, somatiche, BCS, tare, difetti, ecc., sugli animali di Razza Rendena.
Gli Epserti delle razze TGA (Cabannina e Burlina) eseguono i rilievi fenotipici di competenza che vengono registrati su un portale comune, dedicato alla raccolta dati per le razze "Tipi Genetici Autoctoni", al fine di avere una base dati unica, utile per le statistiche di competenza.
Sui dati fenotipici archiviati per l'Azione 1 del Progetto Dualbreeding I e II Avviso vengono eseguite la statistiche descritive per la caratterizzazione fenotipica delle razze e pubblicate sul presente sito e, sopratutto, sul sito ufficiale del Progetto Dualbreeding, nelle schede relative ad ogni razza.
Il FEASR e la Concessione del contributo al Progetto Dual Breeding
dal 1 novembre 2018 al 31 dicembre 2023FEASR: Il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale è un fondo strutturale dell'Unione europea, dedicato all'incentivazione delle attività agricole ed aree rurali, attraverso linee di agevolazione specifica per varie categorie di investimenti. Il fondo ha una durata limitata nel tempo, e viene gestito secondo una programmazione settennale.
Link: https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it
Concessione contributo: Il contributo FEASR è stato concesso, nell’ambito del PSRN 2014-2020, sottomisura 10.2, al progetto collettivo “DUAL BREEDING -1 - Le razze bovine a duplice attitudine: un modello alternativo di Zootecnia eco-sostenibile" ad ANAPRI, ANARE, ANABoRaVa, ANAGA e ANABORARE. Il decreto Mipaaf del 23 febbraio 2018 ha concesso il contributo FEASR per la conservazione, lo sviluppo e la salvaguardia delle risorse genetiche nell'ambito del comparto “Bovini Duplice attitudine”.
Il Riferimento normativo europeo è il Reg (UE) 1305/2013. sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
Decreto Mipaaf: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/12256
Concessione contributo: Il contributo FEASR è stato concesso, nell’ambito del PSRN 2020-2023, sottomisura 10.2, al progetto collettivo “DUAL BREEDING Fase 2 – DBP2” bovini a duplice attitudine: come produrre nel rispetto dell’ambiente e degli animali – DBP2”, ad ANAPRI, ANARE, ANABoRaVa, ANAGA e ANABORARE. Il decreto Mipaaf del 8 aprile 2021 ha concesso il contributo FEASR per la conservazione, lo sviluppo e la salvaguardia delle risorse genetiche nell'ambito del comparto “Bovini Duplice attitudine”.
Il Riferimento normativo europeo è il Reg (UE) 1305/2013. sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
Decreto Mipaaf:
https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/e%252Fe%252Ff%252FD.9b5cce64ddda88e2c8d4/P/BLOB%3AID%3D16745/E/pdf